Navigando su internet alla ricerca di informazioni sul degrado del Tevere nell'area urbana di Roma, mi sono imbattuta nel video di un uomo con il figlio che percorrevano in bicicletta la pista ciclabile che va dall'eur fino al centro della città.
http://www.youtube.com/watch?v=p99TbL7ot8g
Ed è proprio da qua che mi è scattata la molla... BICINCRISI in quello che potrebbe essere potenzialmente il parco del Tevere!!!
Immaginiamo una domenica mattina di sole.. Una famiglia decide di fare un giro in bici per Roma seguendo il percorso della pista ciclabile. Probabilmente si aspetta di vedere scorci di paesaggio emozionanti, attrezzature organizzate, percorsi continui e ben tenuti, ma purtroppo non è così.
Quello che caratterizza da anni il percorso di piste ciclabili della nostra città è degrado, dissesti, buche e radici di alberi, interruzioni, assenza di segnaletica, folti cespugli che ostruiscono il passaggio, pali di ferro tagliati, e chi più ne ha più ne metta!!
Insomma oltre ad avere solo 100 km di pista contro i 500 di Parigi e i 1000 di Berlino, anche la qualità è scarsa e fa arrabbiare gli appassionati ciclisti romani.
Come risolvere la questione? Cosa possiamo fare per migliorare la situazione delle nostre piste ciclabili?? Come sfruttare il grande strumento a nostra disposizione dell'information technology???
La mia proposta è quella di:
- creare una serie di eventi BicInCrisi che coinvolgano non solo gli appassionati di bici, ma anche tutti coloro che vogliano aiutare Roma a migliorare la sua immagine;
- coinvolgere le scuole capitoline nel progetto organizzando giornate di ReCleaning;
- pubblicizzare questi progetti non solo sul portale, ma anche e soprattutto utilizzando i Social Network (Facebook, Tweeter, YouTube...) in modo da invogliare gli utenti piu informatizzati a prendere parte agli eventi ed avvicinarsi a quest'esperienza trasformando BicInCrisi in VivInBici, programma che prevede l'organizzazione di gite in bici, socializzazione, partecipazione.
In conclusione la speranza è quella di migliorare la qualità in primis delle strutture e di conseguenza anche quella della nostra vita, almeno nel tempo libero!!!
Nessun commento:
Posta un commento